Teatro a merenda | Filago presso la palestra della scuola secondaria di primo grado
Pandemonium Teatro
in collaborazione con
COMUNE DI FILAGO – ASSESSORATO ALLA CULTURA
presenta
TEATRO A MERENDA
rassegna di teatro per famiglie
2 DOMENICHE
presso la Palestra della Scuola Secondaria di primo grado di Filago
DOMENICA 12 GENNAIO E 9 FEBBRAIO 2020
Parte a Filago, in collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura, la prima edizione della rassegna “Teatro a Merenda”, che porta nella Palestra della Scuola Secondaria di primo grado 2 spettacoli dedicati alle famiglie per vivere insieme la magia del teatro di qualità.
Ecco il programma in dettaglio:
Domenica 12 gennaio 2020
Pandemonium Teatro
TUTTI AL MARE!
un’avventura insieme al capitano
di e con Tiziano Manzini
Molti (bambini) non avevano ancora visto il mare, glielo raccontavo: era un’altalena di acqua, le navi ci giocavano sopra passando da un’onda all’altra. L’onda gliel’avevo fatta vedere con un lenzuolo. (Erri De Luca, Il giorno prima della felicità)
Acqua, blu, onde, spiaggia, navi, marinai, pescatori, pesci, squalo, polipo, balena… sono le prime parole che ogni bambino associa alla parola- madre MARE.
Lo spettacolo dà vita a una dimensione interattiva grazie alla quale i bambini diventano protagonisti e si immedesimano nel personaggio e negli ambienti. La storia è semplice ma non banale e cattura fino alla fine l’attenzione dei bambini. Tutti al mare! alterna momenti di sospensione, anche poetica, ad altri di gioco e divertimento. Vogliamo, semplicemente, lasciare a tutti i bambini il ricordo di una giornata vissuta al mare!
Domenica 8 febbraio 2020
Teatro delle Quisquilie
STORIE DI GIANNI
spettacolo tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari
di e con Massimo Lazzeri
Sono passati più di 50 anni dalla prima pubblicazione di “Favole al telefono”, raccolta di racconti pieni di inventiva e di colpi di scena, frutto di quella “fantasia” che Gianni Rodari trattava quasi come un muscolo da allenare.
Questi racconti hanno incantato letteralmente generazioni di bambini, sono ormai dei classici: non deve dunque stupire che anche i bambini di oggi, malgrado internet e la televisione, potranno sempre immedesimarsi in Tonino, che non aveva fatto i compiti e desiderava diventare invisibile, o in Martino, che voleva sapere dove portasse quella strada che tutti dicevano che non andava in nessun posto.
No, non è possibile privare i bambini della curiosità e della capacità di meravigliarsi.
E sì, basta davvero poco per suscitare un sorriso e per farli rimanere a bocca aperta.
INIZIO SPETTACOLI ORE 16.30
INGRESSO POSTO UNICO 5€
Info: 035 235039 / info@pandemoniumteatro.org