Laboratori teatrali per tutte le età al Centro Civico di Loreto
Pandemonium Teatro
Presenta
LABORATORI TEATRALI PER TUTTE LE ETÀ
con gli attori del Pandemonium Teatro
ottobre 2018 – giugno 2019
Centro Civico di Loreto
Largo Guglielmo Rontgen, 4 – Bergamo
Sono aperte le iscrizioni!
da ottobre 2019 il Pandemonium Teatro propone una serie di laboratori aperti a diverse fasce d’età.
La sede dei corsi è il Centro Civico di Loreto, Largo Largo Guglielmo Rontgen 4 (zona Croce Rossa).
TIMIDI E RIBELLI – laboratori per bambini e ragazzi
Quest’anno i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze che decideranno di partecipare ai laboratori teatrali al Teatro di Loreto troveranno tanti percorsi che, pur nella loro autonomia, saranno legati idealmente da un tema comune: con giochi, esercizi, improvvisazioni, personaggi e testi diversi a seconda dei gruppi e delle età, grazie al teatro saremo, giocheremo, sogneremo di essere TIMIDI RIBELLI.
- per bambine e bambini da 6 a 7 anni
(frequentanti il Primo Ciclo della Scuola Primaria)Il teatro con i bambini è un inno all’improduttiva, spaventosa, cruda, meravigliosa fantasia.
Un biglietto di sola andata per l’Isola del Tesoro, un grido di battaglia, un castello circondato da rovi.
È raccontare e raccontarsi, è ascoltare e ascoltarsi.
È teatro, è gioco, è vita.
Clicca qui per la scheda completa
- per bambine e bambini da 9 a 12 anniUn momento di teatro.
Un tempo di finzione che si fa vera vita.
Un’occasione imperdibile per muoversi, ascoltare, imitare, giocare.
Per ridere con le orecchie e piangere con il naso.
O anche solo per aspettare.
Un’emozionante viaggio alla ricerca della via segreta per raggiungere le stelle e assaggiare un pezzo di nuvola.
Clicca qui per la scheda completa
- per ragazzi e ragazze da 13 a 18 anniC’è una passione che ti brucia dentro?
Può essere la musica, la danza, il canto, lo sport, può essere il teatro.
Non lasciare che la fiamma si spenga: vieni a sentire il calore del fulmine in questo laboratorio che permette di coltivare la passione per la recitazione e il teatro.Il laboratorio parte dalla formazione del gruppo di lavoro, passa dall’esplorazione delle varie tecniche espressive, per arrivare alla creazione di uno spettacolo, in tutti i suoi aspetti, dalla scrittura alla messa in scena.
Clicca qui per la scheda completa
laboratori per giovani e adulti
- laboratorio per giovani
(per tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni)Un laboratorio teatro per esplorare diverse strade.
Per riprendere sentieri conosciuti o iniziare giri sorprendenti.
Per raggiungere panorami mozzafiato e imparare a scegliere di fronte ai bivi.
Per costruire insieme la via e insieme mettersi in cammino.
Clicca qui per la scheda completa
- laboratorio per adulti – lettura espressiva e dizione
(aperto a tutti quanti vogliano misurarsi con il proprio potenziale espressivo)
Chi non desidera essere ascoltato e capito ogni volta che apre bocca?
“Avere una buona dizione” non significa solo “dire le parole con il giusto accento” ma parlare in modo chiaro, piacevole, comprensibile e interessante!
Impariamo, quindi, ad emettere e pronunciare correttamente i suoni della lingua parlata italiana e ad avvalerci delle potenzialità espressive, emozionanti della voce.
Partendo dalla lettura di testi scritti, esploreremo i meandri delle nostre voci.
Clicca qui per la scheda completa
- laboratori per docentiCorsi di teatro per docenti con accreditamentoIl Pandemonium Teatro ha ottenuto il riconoscimento per due corsi di teatro come ente formatore per docenti.
La partecipazione ai corsi consentirà a tutti i docenti di avere l’attestato utile al raggiungimento delle ore di aggiornamento.
Perché proporre un laboratorio teatrale specifico per docenti?Perché l’aula scolastica è un piccolo teatro: la classe è il pubblico e il docente è l’attore-drammaturgo- regista del mini spettacolo intitolato “lezione”.Le lezioni si fissano nella memoria se sono accompagnate da un’emozione e il desiderio di ogni docente è che nessuno dimentichi le sue parole qualche ora dopo che sono state pronunciate!
clicca qui per la scheda completa
- “Leggere la scena”: il teatro dalla visione all’analisi“Leggere la scena” un corso per comprendere i linguaggi teatrali, per ampliare le proprie conoscenze artistiche attraverso la visione e l’analisi di quattro spettacoli scelti tra le produzioni del Pandemonium Teatro e spettacoli di altre Compagnie teatrali italiane. Durante gli incontri di approfondimento si analizzerà la messa in scena dello spettacolo da vari punti di vista.Gli spettacoli selezionati affrontano temi destinati a un pubblico di giovani, partecipare a questo laboratorio significa ampliare le proprie conoscenze intorno all’arte teatrale, ma anche comprendere cosa significa fare arte per i giovani, quali sono i linguaggi più appropriati e utili per questo pubblico. Conoscere più da vicino le Compagnie e gli artisti che rivolgono il proprio linguaggio artistico alle Nuove Generazioni.
Clicca qui per la scheda completa.Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattare i seguenti recapiti: Pandemonium Teatro 035 235039 – laboratori@pandemoniumteatro.org