Teatro a Merenda | Crespi D’Adda
PANDEMONIUM TEATRO
in collaborazione con
COMUNE E ASSESSORATO ALLA CULTURA DELLA CITTÀ DI CAPRIATE SAN GERVASIO
presenta
TEATRO A MERENDA
XVI edizione
da domenica 21 ottobre a domenica 9 dicembre
TEATRINO VILLAGGIO DI CRESPI D’ADDA
Patrimonio dell’umanità Unesco
Parte a Capriate San Gervasio, in collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura, la tredicesima edizione di Teatro a Merenda, la rassegna che porta nel teatrino del Villaggio di Crespi d’Adda – Patrimonio dell’umanità Unesco – 4 domeniche con il teatro per le famiglie in doppia replica alle 15:30 e alle 17:00.
Ad aprire le danze sarà Pandemonium Teatro che, domenica 21 ottobre, presenta “II TRE PORCELLINI” l’arcinota storia, raccontata dallo sfortunatissimo Lupo: la storica produzione di Pandemonium Teatro. Ebbene qui assisteremo a un lieve ribaltamento: sarà infatti il povero Lupo (non più così terribile) a descrivere le esilaranti avventure dei tre porcellini, alle prese con i loro tentativi di “metter su casa”, lottando costantemente contro la voglia irrefrenabile di cosciotti di zampone di maiale del Lupo, l’eternamente affamato.
Porcellini, porcelloni, case, casine, lupi, uomini-lupo, magari pirati: questi gli ingredienti di uno spettacolo in bilico fra gioco e narrazione, fra paura e ironia, fra solide pareti e fantasmatiche evocazioni di Tiziano Manzini con la collaborazione di Walter Maconi.
Si prosegue domenica 4 novembre con La Baracca di Monza in scena “BUON APPETITO RICCIOLI D’ORO” tre orsi alle prese con un’affamatissima bambina.
La vicenda tratta dalla famosa fiaba scozzese vede Mamma, Papà e Orsetto impegnati a preparare un “pranzo perfetto”: I tre Orsi seguono in modo fantasioso, personale e non sempre “perfetto” le indicazioni del famoso Folletto del Pranzo Perfetto, indiscusso maestro di come diventare grandi, belli, allegri e felici. Ma arriva la “Terribile Riccioli d’Oro” a sconvolgere la vita tranquilla e serena degli Orsi. Solo Il Folletto del Pranzo Perfetto potrà indicare il cibo giusto per lei e far tornare l’armonia nella graziosa casetta del bosco scozzese. Un percorso comico e divertente per parlare di cibo buono anche per l’umore.
Domenica 18 novembre sarà la volta del Teatro del Vento che presenta “FAVOLE CON LA CODA”: ascolterete favole di animali impertinenti, avventure di intrepidi cuccioli, di vanitosi volatili, con coccodrilli, elefanti, pavoni, topi e gatti, tutte bestie rigorosamente fornite di coda. Illustrano le storie otto sagome coloratissime degli animali che prendono vita nelle mani del narratore e dei bambini invitati ad intervenire nel gioco del teatro, mentre le melodie coinvolgono gli spettatori a partecipare attraverso il canto e la musica, eseguita con un incantevole toy-piano, un giocattolo che suona per davvero, un piccolo pianoforte a coda, per accompagnare le nostre “Favole con la Coda”
L’ultimo appuntamento è per il 9 dicembre con Pandemonium teatro in scena “LA DISFIDA DI NATALE” ovvero oggi si narra la tristissima storia di quando la Befana si arrabbiò con Babbo Natale: è possibile che la Befana, quella simpatica vecchietta che porta i doni ai bambini il 6 di gennaio, sia molto molto molto arrabbiata con Babbo Natale? Triste ammetterlo, ma è così. È possibile che una così dolce nonnina trami nell’ombra per rubare a Babbo Natale il suo giorno di gloria? Che tristezza, purtroppo sì. E che attenti addirittura alla vita delle renne? Lo so, lo so, è tristissimo, ma è vero. E addirittura cerchi di coinvolgere Santa Lucia nell’imbroglio? Questa verità è la più triste di tutte! Ma che spettacolo triste è mai questo? Triste? Chi ha detto che è uno spettacolo triste? Questo è lo spettacolo più divertente del mondo!
Gli spettacoli si terranno presso il Teatro di Crespi d’Adda in 2 diversi orari: 15:30 e replica alle 17:00
INGRESSO POSTO UNICO 5 €